skip to Main Content

25 APRILE 2025 – L’OTTANTESIMA FESTA DI LIBERAZIONE

Care amiche e cari amici,

abbiamo sperato fino all’ultimo potessimo arrivare a voi anche quest’anno con l’invito alla consueta camminata per festeggiare insieme l’ottantesima Festa della Liberazione attraversando i nostri boschi per arrivare a raccontare presso il Monumento che ricorda la fuga dopo l’assalto a Villa Masnada e l’eccidio di Petosino.

Purtroppo i lavori della linea della Teb e di Uniacque rendono impossibile il cammino su gran parte del percorso e l’area non consente alternative facili e in sicurezza.

Come per gli anni di confinamento, anche per quest’anno di stravolgimento del nostro territorio, custodiremo il desiderio di vivere il nostro bosco con questo appuntamento cui siamo affezionati rilanciandolo appena sarà possibile.

Con l’ANPI sezione Colli di Bergamo, le Cooperative Lavorare Insieme e Alchimia, realtà che attualmente gestiscono il Bopo di Ponteranica, e l’Amministrazione del Comune di Ponteranica abbiamo pensato di promuovere comunque un’occasione per ritrovarci e festeggiare insieme.  Vi aspettiamo il 25 aprile alle ore 21.00 presso il Bopo per la proiezione del film L’uomo che verrà di Giorgio Diritti. L’iniziativa è a ingresso libero e gratuito.

L’uomo che verrà è un film cui siamo particolarmente affezionati perché crediamo che raccontando la storia dell’eccidio di Monte Sole, riesca ad avvicinarsi con sincerità e onestà a ciò che accade dentro ogni uomo e ogni donna.  La Resistenza è innanzitutto una questione personale ancor prima che collettiva; è quel non nascondere e fare i conti con la parte di noi che vuole prevaricare, la parte che pretende, la parte violenta, la parte intollerante, la parte supponente…

Il film forse ci chiede se, prima di vedere il male fuori, siamo in grado di coglierne il seme anche dentro di noi. E forse ci chiede anche quanto siamo in grado di cogliere tra il male, quel che rimane di buono, come promessa di un cambiamento, di un terreno su cui possiamo ancora sperare nell’incontro.

L’augurio è trovare dentro di noi, dopo la lotta, dopo i conti, dopo il discernimento interiore, quella cura e quel canto con cui Diritti chiude il film.

Vi aspettiamo il 25 aprile.
Un abbraccio
Sotto Alt(r)a Quota

 

25 APRILE 2024

Carissimi,
si sta avvicinando il 25 aprile e l’associazione è in piena organizzazione dell’evento che anche quest’anno sarà occasione per stare insieme a festeggiare la Liberazione presso il Monumento Partigiano del bosco del Parco dei Colli.
Si rinnovano anche quest’anno i tre consueti punti di partenza per la Camminata sulle Tracce della Resistenza:

14h30 presso il Municipio di Mozzo
15h00 presso il Municipio di Villa d’Almé
15h30 presso il piazzale del mercato di Ponteranica, accanto al BoPo

 

Quest’anno, grazie alla Popolare Ciclistica, si aggiungeranno due ritrovi per coloro che volessero trasformare la camminata in biciclettata:

13h30 a Mozzo presso Villa Masnada per coloro che vogliono fare un giro in mountain bike di una quarantina di chilometri nella natura;
15h00 a Bergamo presso il Monumento al Partigiano (Piazza Matteotti) per famiglie e gruppi con cui si pedalerà per alcuni punti della Resistenza della città.

Tutti i percorsi ci porteranno al Monumento Partigiano nel bosco. Per unirti ai festeggiamenti puoi quindi unirti a uno dei ritrovi o arrivare direttamente al Monumento alle ore 16.30.

Saranno necessari scarpe e vestiti comodi e, per i ciclisti, il casco.
Per le carrozzine, passeggini o chi avesse difficoltà su terreni sconnessi, è meglio scegliere la partenza da Ponteranica perché dalle altre partenze ci sono alcuni tratti di pista che sono stati interessati da alcuni lavori e il ripristino garantito per il 25 aprile può non essere perfetto.

Lì, nel bosco cui siamo affezionati, lo storico Stefano Morosini racconterà la vicenda partigiana dell’assalto a Villa Masnada e la conseguente fuga ed eccidio di Petosino.

Seguirà lo spettacolo “Parole e musica di Liberazione” a cura dell’attrice Cinzia Mazzoleni e del musicista Matteo Franchini, che hanno lavorato con alcuni degli ottocento scritti che ci avete donato durante il progetto comunitario di Foglie su Fogli(e).

Presso il Monumento ci sarà un momento di convivialità con la merenda preparata dall’ANPI dei Colli.

Ringraziamo l’ANPI dei Colli e l’associazione Brigate Verdi Valbrembo per la cura costante del luogo e della sua MeMoria, le associazioni, le cooperative, le realtà che da sempre partecipano e promuovono con noi l’iniziativa e i Comuni di Mozzo, Ponteranica e Villa d’Almé per il supporto.

Nel volantino con l’illustrazione di Laura Pittaccio trovi le informazioni che puoi far girare.

Ti aspettiamo

Back To Top